Vittorio Matteo Corcos 1859-1933 | Italy
Nacque a Livorno il 4 ottobre 1859, iniziando sin da giovane la frequentazione dell'Accademia delle Belle Arti di Firenze, con maestro Enrico Pollastrini. Tra il 1878 ed il 1879 soggiornò a Napoli presso Domenico Morelli dal quale apprese lo spirito del suo successivo stile di pittura, caratterizzato da profonde ricerche formali e letterarie. A questo periodo risale l' "Arabo in preghiera", che identifica chiaramente questa svolta pittorica. Nel 1880 approdò all'estero e più precisamente a Parigi dove riuscì a sottoscrivere un contratto di 15 anni di cooperazione con la casa d'arte Goupil frequentando anche saltuariamente lo studio di Léon Bonnat, ritrattista della "Parigi bene", dedicandosi a ritratti femminili, a scene di vita quotidiana con colori brillanti e pennellate raffinate. Al suo rientro in Italia, tra il 1881 ed il 1886 espone al Salon. Stabilitosi a Firenze, nel 1887 sposa Emma Ciabatti, vedova Rotigliano, inserita in prestigiosi circoli letterari che lo mettono in contatto con Giosuè Carducci e Gabriele D'Annunzio, approdando poi alla galleria degli Uffizi. Nel 1904, in Germania, eseguì un ritratto di Gugliemo II, dell'imperatrice e di numerose importanti personalità tedesche oltre al ritratto della Regina Amelia del Portogallo e della Regina Margherita di Savoia. Vittorio Matteo Corcos è stato un pittore italiano, conosciuto in particolare per i propri realistici ritratti.
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
Tidak ada komentar:
Posting Komentar